
Qui la scheda spettacolo e le date dei prossimi impegni. "Pio, andata e ritorno, con C.S.C. e Trento Spettacoli; tournè regionale che partirà dal teatro Sociale di Trento.

Ecco qui, per quanti mi chiedono due righe di biografia, breve o lunga che sia...Nella fotina sopra sono con Olga Rossi per "L'officina" di Angela Dematté.

Teatro di Lugano, stagione 2018\19. Qui gli estratti delle critiche. Testo di Angela Dematté. Regia di Carmelo Rifici. Leggere fino in fondo.
Roba seria. Gongolo...

Relazione della singolare esperienza di un "reading" al teatro Oscar di Milano con Angela Demattè, organizzata da TrentoSpettacoli.
Tre serate da ricordare...

Qui spiego le cinque immagini scorrevoli di copertina, chi sono, chi le ha scattate, cosa rappresentano. Invece la foto piccola qui sopra è di Alessandra Limetti.

Meditazioni, verità scomode, sfogatoio, rompicoglioni e ignoranti presuntosi, paccottiglia, mulini a vento, varia umanità,
robe da chiodi y ciarpame...
Andrea Castelli (Trento, 1950)
Attore professionista, autore e doppiatore. Si fa conoscere in regione prima con l’innovativo gruppo de “I Spiazaroi” (1975-2000) e poi per i suoi monologhi in dialetto trentino e in lingua. Nel 2000 è chiamato da Marco Bernardi al Teatro Stabile di Bolzano. Ama variare dal brillante al serio, dal classico al moderno, dal dialetto all’italiano. Nel 2018 è diretto da Carmelo Rifici al Teatro di Lugano e con questo compie una prestigiosa tournè che tocca il Piccolo di Milano, il Bellini di Napoli e altri prestigiosi teatri italiani.
Nel febbraio del 2020, in occasione del suo 70° compleanno, è stato insignito dell’antico sigillo della Città di Trento, l’Aquila di San Venceslao.
È stato diretto, tra gli altri, da: Marco Bernardi, Liliana Cavani, Paolo Bonaldi, Luciano Emmer, Gabriele Cipollitti, Piero Maccarinelli, Carmelo Rifici, Leo Muscato, Roberto Cavosi e Neri Parenti.